top of page
ABBIGLIAMENTO 

 

  • scarponcini da trekking e lacci di ricambio 

  • cappello (caldo), sciarpa e guanti

  • giacca impermeabile, mantella ed ombrello

  • pantaloni leggeri e pesantii da trekking 

  • scarpe da ginnastica, sandali o infradito

  • pantaloni corti o gonna

  • calze misto lana, calze leggere e biancheria intima 

  • biancheria intima termica 

  • cappello da sole

  • pile

  • T-shirts e camicie a minica lunga con colletto 

 

ATTREZZATURA 

 

  • Zaino 

  • sacco a pelo e lenzuolino di seta

  • cartine, bussola

  • borraccia

  • pila, batterie di ricambio

  • candele

  • sacca da viaggio 

 

 

 

Mal di Montagna

 

Soggetti diversi hanno differente suscettibilità al mal di montagna. Per alcuni soggetti i sintomi iniziano a comparire al di sopra dei 1500 m s.l.m. Diete ad alto contenuto dicarboidrati possono fornire un sollievo sintomatologico. I carboidrati sono in grado di garantire un apporto di energia ed ossigeno maggiore di quanto non facciano i lipidi. La velocità di ascensione, l'altitudine raggiunta, l'entità dell'attività fisica ad alta quota e la suscettibilità individuale sono tutti fattori che contribuiscono all'incidenza e alla severità del mal di montagna.sojourners.

 

Segni e sintomi

 

La cefalea Ã¨ solitamente il primo sintomo del mal di montagna. 
 

Quando si associa a uno dei seguenti sintomi:

  • Anoressia (perdita di appetito), nausea o vomito

  • Fatica o astenia

  • Vertigini o senso di stordimento

  • Insonnia

  • Irritabilità

deve subito indurre a sospettare la diagnosi.

 

L'edema polmonare da alta quota (High-altitude pulmonary edema, HAPE) e l'edema cerebrale, sono i più minacciosi tra questi sintomi, mentre emorragia retinale e edemi periferici sono forme più lievi del malessere.

I primi sintomi del mal di montagna comprendono fiacchezza, malessere generico e debolezza, in particolare durante gli sforzi fisici. Sintomi più severi sono cefalea, insonnia, battito cardiaco costantemente accelerato, nausea e talvolta vomito, in particolare nei bambini. Sintomi estremi comprendono confusione, psicosi, allucinazioni, sintomi derivanti dall'edema polmonare (fluidi nei polmoni) quali tosse persistente, e infine raptus, coma e morte.

 

Casi gravi

 

I sintomi più seri di mal di montagna sono dovuti all'edema (accumulo di fluidi nei tessuti corporei). A grandi altitudini, gli esseri umani possono contrarre edema polmonare da alta quota (HAPE), o edema cerebrale da alta quota (HACE). Queste sindromi sono potenzialmente fatali. La causa fisiologica degli edemi indotti dall'alta quota non è stata stabilita definitivamente. Per chi soffre di HAPE o HACE, il dexametasone può fornire sollievo temporaneo che consente di poter scendere di quota con le proprie forze.

L'HAPE si manifesta all'incirca nel 2% delle persone che si adattano ad altitudini di circa 3000 m o più. Può minacciare la vita. I sintomi comprendono affaticamento, dispnea, cefalea, nausea, tosse secca senza flemma, edema polmonare, ritenzione di fluidi nei reni e rantoli. La discesa ad altitudini inferiori allevia i sintomi dell'HAPE.

L'HACE è una condizione rischiosa per la vita che può portare al coma e alla morte. Si verifica all'incirca nell'1% delle persone che si adattano ad altitudini di circa 2700 m o più. I sintomi comprendono cefalea, affaticamento, indebolimento della vista, disfunzioni alla vescica e all'intestino, perdita di coordinazione, paralisi laterale, confusione, e riflessi rallentati. La discesa ad altitudini più basse può salvare la vita a chi viene colpito dall'HACE.

 

 

Acclimatamento all'altitudine

 

L'acclimatamento all'altitudine è uno stato di adattamento a livelli inferiori di ossigeno ad alte quote, raggiungibile attraverso un processo di adattamento, detto acclimatazione, allo scopo di evitare il mal di montagna.

In alta montagna, l'ossigeno presente nella miscela gassosa che compone l'aria che respiriamo è presente nella stessa percentuale di quella al livello del mare. Cambia però la pressione parziale che si riduce notevolmente con l'aumentare della quota e diminuisce dunque la quantità di ossigeno per unità di volume. È questo il motivo per il quale al nostro organismo arriva un apporto di ossigeno insufficiente.

Una volta superati i 3.000 metri la gran parte degli scalatori e degli escursionisti d'alta quota seguono la "regola aurea" - cammina/scala in alto, dormi in basso. Per gli scalatori d'alta quota, il modo per acclimatarsi consiste nello stare per alcuni giorni al campo base, arrampicarsi (lentamente) fino a un campo più alto, starvi inizialmente per una notte, quindi tornare al campo base. Questo procedimento viene ripetuto alcune volte, aumentando ogni volta il tempo trascorso a quota più elevata, così da abituare il corpo ai livelli di ossigeno. Una volta che lo scalatore si è abituato a tale altitudine, il processo viene ripetuto con un campo posto a quota più alta. La regola generale è quella di non salire più di 300 metri al giorno per dormire. Ciò significa che si può scalare passando da 3000 a 4500 metri in un giorno, ma si deve discendere fino a non più di 3300 per dormire. Questo processo non può essere accelerato, e ciò spiega perché gli scalatori devono passare giorni (o anche settimane a volte) per acclimatarsi, prima di tentare la scalata ad un'alta vetta.

L'acetazolamide può aiutare alcune persone nel velocizzare il processo di acclimatamento e può trattare casi lievi di mal di montagna. Anche bere molta acqua aiuta nell'acclimatamento, per sostituire i fluidi persi attraverso la respirazione più pesante. È talvolta possibile controllare un lieve mal di montagna prendendo volontariamente dieci o dodici ampi e rapidi respiri ogni cinque minuti. Se ciò viene fatto ripetutamente, si può espellere troppa anidride carbonica provocando un formicolio alle estremità del corpo. Altri trattamenti comprendono steroidi iniettabili per ridurre l'edema polmonare, bombole d'aria compressa per aumentare l'apporto di ossigeno e alleviare i sintomi, ma la misura ideale da intraprendere nei confronti di persone colpite dal mal di montagna è la discesa o il trasporto a valle.

L'unica vera cura quindi una volta che compaiono i sintomi è quella di portare il malato ad altitudini più basse. Per casi seri di mal di montagna, può essere usata una sacca di Gamow per ridurre l'altitudine effettiva fino a 1500 metri in meno. Una sacca di Gamow è una sacca portatile in plastica, gonfiabile con una pompa.

Cosa mettere nello zaino 

ARTICOLI VARI

 

  • oggetti per toeletta

  • asciugamano da campeggio

  • sapone da bucato  

  • carta igenica e accendino

  • crema solare e stick per labbra

  • occhiali da sole per quote elevate

  • coltellino tascabile

  • kit da cucito

  • repellente per insetti (per le pianure)

  • kit di emergenza

  • lucchetto per valigia e camera dei rifugi

  • sacchi di tela

  • candele per i rifugi 

 

TREKKING OLTRE 4000 m 

 

  • capi di vestiaio termici

  • cappello di lana o passamontagna

  • guanti

  • ghette

  • giacca o tuta in piumino

 

 

ATTREZZATURA SUPPLEMENTARE 

 

  • GPS

  • altimetro

  • binocolo

  • libri/riviste

  • coprizaino (impermeabile)

  • bastoncini da trekking 

Come vedete la lista è bella lunga ed occorre un po' di pratica per gestirla al meglio.
Per prima cosa io infilo tutte le cose in buste di plastica trasparente: questo mi aiuta a tenere ordine all'interno dello zaino e a proteggere il contenuto in caso di acquazzoni.

Poi inizia l'opera di stivaggio.
Vi siete mai chiesti come mai le gerle (che non sono altro che gli antenati degli zaini) hanno la base stretta e l'apertura in alto molto larga?
Il motivo è di tipo bio-meccanico. Il punto d'appoggio della gerla al corpo era dato solo dagli spallacci e la regola della migliore stabilità recita che il peso maggiore deve stare il più vicino possibile al corpo.
Nella gerla il peso maggiore è posizionato in alto e gli spallacci sono appunto in alto.
Negli zaini moderni, la presenza del fascione, permette di appoggiare parte del peso anche sulle anche (che italiano pessimo...). Ne consegue che il peso maggiore dovrebbe stare in basso nello zaino.

bottom of page